Presidente: Giovanni Fava – Segreteria Scientifica: Carmen Berrocal (Pisa) (coordinatore) – Fiammetta Cosci (Firenze) (coordinatore) – Lisa Compare (Pisa) – Ersilia Lucenteforte (Pisa) – Giovanni Mansueto (Firenze) – Sara Romanazzo (Firenze) – Caterina Romaniello (Firenze)
Archivio congressi
XI Congresso Nazionale GRP (Firenze, 11-13 settembre 2019)
l prossimo Congresso Nazionale GRP si terrà a Firenze (11-13 settembre 2019) all’interno del 25th World Congress of the International College of Psychosomatic Medicine (ICPM). Per informazioni: http://www.icpmonline.org/25th-world-congress-florence-2019
X Congresso Nazionale GRP (Parma, 21-22 settembre 2017)
“La complessità psicosomatica” è il titolo del X Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP) che si terrà il 21-22 settembre 2017 a Parma presso il Centro Congressi della Camera di Commercio (Via Verdi 2). I lavori inizieranno giovedì mattina 21 settembre con i workshop pre-congressuali e continueranno nel pomeriggio del giovedì e per tutta READ MORE
IX Congresso Nazionale – Ferrara 2015
“La crisi e il futuro: La psicosomatica tra scienza, formazione e assistenza” e’ il titolo del IX Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP) che si terra’ il 18-19 giugno 2015 a Ferrara presso il Polo Clinico-Biomedico (mammut) dell’Universita’ di Ferrara. I lavori inizieranno giovedi’ mattina 18 giugno con i workshop pre-congressuali e READ MORE
VIII Congresso Nazionale – Bologna 2013
Presentazione“La psicosomatica clinica tra salute e malattia” e’ il titolo dell’VIII Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP) che si terra’ il 18-19 aprile 2013 a Bologna presso il Dipartimento di Psicologia dell’Universita’ di Bologna.Il GRP e’ un gruppo di lavoro composto da ricercatori e clinici impegnati in ambito psicosomatico.Si e’ costituito a READ MORE
VII Congresso Nazionale – Roma 2011
Il GRP e’ un gruppo di lavoro composto da ricercatori e clinici impegnati in ambito psicosomatico, in differenti sedi italiane universitarie ed ospedaliere. Si e’ costituito a Siena il 14 maggio 2004 (congresso di fondazione) con lo scopo di rilanciare la psicosomatica e riformularne gli obiettivi di ricerca, sulla base dei presupposti operativi dell’Evidence-Based Medicine.Oltre READ MORE
VI Congresso Nazionale – Torino 2009
Il GRP e’ un gruppo di lavoro composto da ricercatori e clinici impegnati in ambito psicosomatico, in differenti sedi italiane universitarie ed ospedaliere. Si e’ costituito a Siena il 14 maggio 2004 (congresso di fondazione) con lo scopo di rilanciare la psicosomatica e riformularne gli obiettivi di ricerca, sulla base dei presupposti operativi dell’Evidence-Based Medicine.Oltre READ MORE
V Congresso Nazionale – Foligno 2008
Il GRP e’ un gruppo di lavoro composto da ricercatori e clinici impegnati in ambito psicosomatico, in differenti sedi italiane universitarie ed ospedaliere. Si e’ costituito a Siena il 14 maggio 2004 (congresso di fondazione) con lo scopo di rilanciare la psicosomatica e riformularne gli obiettivi di ricerca, sulla base dei presupposti operativi dell’Evidence-Based Medicine.Oltre READ MORE
IV Congresso Nazionale – Chieti-Pescara 2007
LA FORMULA CONGRESSUALE GRP Allo scopo di favorire un effettivo e fertile confronto sui risultati delle ricerche in ambito psicosomatico, riconducendo il dibattito dalla teoria alla prassi quotidiana, fin dal I Congresso tenutosi a Siena nel 2004 (e successivamente a Monopoli nel 2005 e a Cesena nel 2006), sono state strutturate sia sessioni plenarie con READ MORE
III Congresso Nazionale – Cesena 2006
Messaggio dei Presidenti del Congresso (G.A.Fava, S.Grandi) Clinica, ricerca e terapia in psicosomatica e’ il titolo del III Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP) che si tiene a Cesena, il 19-20 maggio 2006.Il GRP e’ un gruppo di lavoro composto da ricercatori e clinici impegnati in ambito psicosomatico, in differenti sedi italiane READ MORE
II Congresso Nazionale – Bari 2005
La medicina psicosomatica moderna, nata verso la meta’ del 900 con un corpus teorico solido attorno alla psicoanalisi e con un’idea abbastanza precisa dei meccanismi etiopatogenetici (ruolo delle emozioni e dei conflitti intrapsichici nella formazione dei sintomi somatici) e perfino di quali fossero le c.d. “malattie psicosomatiche” (le Holy Seven della tradizione nordamericana), e’ nel tempo molto READ MORE
I Congresso Nazionale – Siena 2004
A seguito delle acquisizioni ottenute nell’ultimo decennio sulla natura dei meccanismi che regolano l’interazione mente-corpo, il settore della Medicina Psicosomatica è andato incontro a profondi mutamenti e trasformazioni.In una sua fase iniziale, l’oggetto di studio della Medicina Psicosomatica era rappresentato prevalentemente dal rapporto, in termini molto generali, tra lo stress emozionale, per lo più di READ MORE